Ken Wilber: Passare l’inferno 3ème Millénaire n.91 – Traduzione: Luciana Scalabrini Lo stato reale del bambino è: l’inferno incosciente. Ciò che accade, intanto, è che cominciate a risvegliarvi all’alienazione del mondo in voi e attorno a voi. Passate dall’inferno incosciente all’inferno cosciente. Essere coscienti dell’inferno, del samsara, del lato disperato dell’esistenza, è ciò che fa […]
Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com
Il risveglio spirituale è lì, ora.
Marina Borruso Il risveglio spirituale è lì, ora. 3ème Millénaire n. 91 – Traduzione: Luciana Scalabrini Siamo numerosi a lavorare alla rinascita, il risveglio spirituale, ma quasi tutti mettiamo questo evento nel futuro. E facciamo grossi sforzi, fuori e dentro di noi, per raggiungerlo. Se è vero che accedere ad un altro stato di coscienza, […]
La via unitiva. Il legame tra la via diretta e la via progressiva
David Ciussi: La via unitiva. Il legame tra la via diretta e la via progressiva 3ème Millénaire n.60 – Traduzione: Luciana Scalabrini E se riunissimo i due cammini che sembrano opporsi con il mezzo della via “unitiva”?… La via diretta. Nella via diretta c’è una nozione d’immediatezza radicale, senza gerarchia né preparazione… La legge di […]
La forma è vuota
Albert Low: La forma è vuota 3ème Millènaire n. 60 – Traduzione : Luciana Scalabrini 3m. Come il buddismo zen integra la nozione di risveglio nella via che propone? A.L. Ci sono due modi di rispondere. Anzitutto non c’è risveglio. Nello stesso tempo è necessario risvegliarsi, realizzarsi! Il risveglio è adesso. Parlo, mi vedete, […]
La reincarnazione di Maud Forget
10/06/2010 Rivista Energia Vitale No 10. Marzo-aprile 1982) La credenza nella reincarnazione, termine occidentale di recente creazione che si deve ai teosofi, è comune a tutte le popolazioni del continente asiatico di qualunque etnia. Questa credenza esisteva in Europa fino all’avvento del Cristianesimo; c’era anche tra i primi cristiani e di conseguenza nella vita ordinaria […]
Può una relazione amorosa essere considerata la base di una pratica spirituale? di Claude e Daniel Allais
3ème Millénaire n. 80 – Traduzione della Dr.ssa. Luciana Scalabrini La prima risposta che viene in mente è no, perché la relazione amorosa appare personale e caotica, piena di desideri e contraddizioni. Come canta Carmen : “L’amore non ha mai conosciuto leggi. Se non mi ami io ti amo e se ti amo attento a […]
Comunicazione o relazione? di Pierre Rabhi
3ème Millénaire n.80 – Traduzione della Professoressa Luciana Scalabrini 3mill: Quale giusta relazione potrebbe allacciare l’essere umano con il suo ambiente? Quali condizioni potrebbero permettere una tale relazione? R: Vedo due ipotesi. La prima riguarda l’ostinazione degli esseri umani a non comprendere e a credere nel loro potere. Si affidano allo scientismo che pretende di […]
La relazione con l’altro di Franck Aubert
3ème Millénaire n.80 – Traduzione Luciana Scalabrini L’altro è colui che identifico fuori di me, distante, differente, fuori dal mio campo personale, da quella bolla che fa sì che mi senta unico e separato, a distanza fisica e psicologica. Come immaginare che l’altro non sia nella stessa disposizione d’animo? La relazione con l’altro si […]
L’autoconoscenza unificata di David Ciussi
David Ciussi L’autoconoscenza unificata 3ème Millenarie n. 78 – Traduzione di Luciana Scalabrini Tutto sorge dall’interno e coesiste all’esterno in un perpetuo movimento! Dall’assoluto nasce il relativo, dall’unità riconosciuta in sé sorgono l’armonia e la pace col mondo, manifestate da una gioia senza oggetto. Questo si chiama la Via… Il profumo viene dall’interno del fiore, […]
La scienza dell’occulto di Steiner di Maud Cousin
Dalla rivista panharmonie, gennaio 1980 incontro del 4.10.1979 Il gruppo del dott. Cousin è basato sul libro di Steiner: La scienza occulta. ed Triades. formato tascabile. Dott. Cousin: Vi propongo oggi di studiare l’essere umano secondo la concezione di Steiner. Continueremo poi col sonno e la morte, il problema della vita e ciò che secondo […]