Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

Panorama delle scuole filosofiche tibetane della trasmissione orale dette della Dottrina segreta di Alexandra David-Neel

Note di una conferenza fatta a Bruxelles, a cura di Luciana Scalabrini Molte storie assurde sono state raccontate sulle scuole di un insegnamento detto segreto che sarebbero esistite in Tibet. Ancora oggi circolano in occidente. Può dunque essere utile presentare a chi interessa un quadro esatto di quello che sono realmente in Tibet le scuole […]


L’amore per Sé nei Vangeli di Père Lazaré

L’amore per Sé nei Vangeli di Père Lazaré Dal n 98 di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. È cosa comune presentare il cristianesimo attraverso il doppio messaggio d’amore di Dio e d’amore per il prossimo, è meno abituale presentare il necessario amore per sé che implica questo doppio amore. È perciò attraverso l’amore verso […]


Il socialismo illuminato di George Sand di Paul Arnaud

a cura di Luciana Scalabrini. Nella sua proprietà di Nohant, nel 1876, moriva George Sand. Lontano dall’essere unicamente la militante femminista o l’amante incostante che si voglia far credere, George Sand ci è rivelata in questo articolo di Paul Arnold una illuminata, una mistica. Egli ci dice per quale cammino la politica l’ha portata a […]


La disciplina spirituale buddista di Alexandra David-Neel

a cura di L. Scalabrini Il Lama Yongden, come tutti i pensatori del suo paese, era segreto e silenzioso e, come loro, metteva sulla sua attività spirituale la maschera di occupazione banale che lo isolava dalle curiosità che avrebbero potuto manifestarsi attorno a lui riguardo alle  sue credenze o allo scopo che perseguiva. Coltivava dei […]


La natura del reale di Jean Charon

Dall’archivio di 3millenaire, a cura di L. Scalabrini È la rappresentazione generata dallo spirito e la sua rappresentazione solamente. A dispetto del favore di cui gode la fisica nella nostra civiltà contemporanea, l’opinione senza dubbio più diffusa, che è anche quella della maggioranza dei fisici, è che il problema di Dio e più in generale […]


Il caso unico di Jeanne d’Arc nella storia di Jean -Louis Siémon

– Da “ inediti” di 3millenaire, a  cura di Luciana Scalabrini Più di una biografia è stata pubblicata su di lei. Esiste però un libro, essenziale da consultare di Marcel Poullin. Vi figurano anche i resoconti degli interrogatori, pubblici e segreti a cui Jeanne è stata sottoposta, durante il suo processo a Rouen, presieduto da […]


Vivere con gli occhi aperti di Michael Siciliano

(articolo inedito dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini) Imparare a smascherare le illusioni per crescere in coscienza. Perché le illusioni? Dove nascono? Come smascherarle? Come trasformarle? « Dentro di sé non c’è bisogno di comprensione speciale, solo la volontà di vedersi come si è veramente.» Guy Finley D.    Perché le illusioni, da dove […]


Psicofisica, un mondo interiore quasi eterno di Jean Charon.

(dall’antica serie di 3emillenaire, a cura di Luciana Scalabrini) A forza di lavorare sul curioso comportamento degli elettroni, Jean Charon ha fatto una scoperta: gli elettroni, immortali, non smettono di arricchire il loro livello di coscienza e di conoscenza. Poi naturalmente non ha tardato ad immaginare che, poiché sono immortali, si istruiscono di continuo e […]


L’Universo, il mio universo di Jean Charon

Dalla vecchia serie di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Non è stato creato ad un istante particolare, si crea ad ogni istante, non è che l’immagine che l’immagine che lo Spirito si forma dei fenomeni che accadono quando lo Spirito affianca lo Spirito quando il mio me incontra l’altro, ma non è che quello… […]


Cibernetica o “controllo e comunicazione nell’animale e nell’uomo” di Léon Delpech.

Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. La parola “controllo” in francese è normalmente usata nel senso di sorveglianza, verifica,  molto diverso da quello che si dà nell’ambito dell’automatismo. C’è estrapolazione della parola inglese “ control” che significa pilotare, dirigere , contrastare. Qui significa essere padrone degli eventi, mentre in francese ha per esempio, […]