La mutazione: (2^ parte) Il Processo Traduzione di Maurizio Redegoso Kharitian Scoperta dello stato naturale Il paradosso della mutazione, è che il cambiamento creatore si opera fuori dal tempo, senza movimento, senza impulso. La mutazione è allora come un ritorno allo stato primordiale, un rivoltamento così originale che si rivela essere […]
3e MILLENAIRE La mutazione: (1a parte) L’evoluzione possibile dell’Uomo Traduzione a cura di Maurizio Redesoso Kharitian I pionieri del terzo millennio iniziato hanno tracciato le grandi linee di una evoluzione possibile dell’uomo. Che si tratti di Rudolph Steiner con la sua Scienza spirituale, di G. I. Gurdjieff con la sua Quarta Via o […]
Traduzione di Maurizio Redegoso Kharitian David Ciussi – Viviamo tutti in società, ma che cos’è “la società” ? E’ un’astrazione, un concetto. Solo l’uomo individualmente esiste, è l’unità di base della società. La qualità di quest’ultima è il prolungamento naturale della qualità degli uomini, e non l’inverso. I conflitti di ordine sociale, politico ed […]
Swami Veetamohananda Alla ricerca dello scopo Traduzione di Franca Mussa Dopo che ebbe raggiunto l’illuminazione spirituale più alta, il Buddhasi sedette sotto l’albero della Bodhi per sette giorni e per sette notti, assorbito nella beatitudine di questa esperienza. Poi si alzò e dichiarò: “Sono aperte le porte dell’immoralità. Voi che avete orecchie per intendere, ascoltatemi […]
dalla antica serie di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini Ineluttabilmente l’uomo cambia e questo cambiamento si impone, che noi lo accettiamo o no. Si imporrà perché è dell’ordine del pianeta e non degli abitanti Aspiriamo alla sicurezza psicologica di una protezione divina, mentre possiamo diventare come degli dei conoscendo il bene e il male […]
Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini Si sono prodotti grandi cambiamenti negli ultimi venti anni negli schemi di pensiero scientifico sulla natura dell’uomo e il suo ruolo nel processo di evoluzione di cui fa parte. Il progresso della tecnica e le nuove sorgenti di energia di cui non si sognava nemmeno, hanno fatto […]
A cura di Luciana Scalabrini Vorrei riassumere, come prologo, l’introduzione di un libro di un saggio persiano, Zazemzadeh Iran Shair, libro scritto nel 1939 che s’intitola “ L’uomo e la cultura dell’avvenire”. Il saggio ci parla di una necessaria emigrazione spirituale, essendo la patria attuale dell’umanità divenuta troppo angusta, sia per le concezioni egoiste e […]
estratto da 3millenaire a cura di Luciana Scalabrini L’acutezza delle sofferenze, della violenza e delle crisi che lacerano il mondo sia materialmente che psicologicamente esige più che mai la presenza dell’Amore. Davanti a tanta disperazione e violenza sorgono problemi urgenti e molte domande non hanno risposte immediate. L’ampiezza dei progressi tecnici, la meccanizzazione sconvolgono la […]
Tratto dall’archivio di 3emillenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Abbiamo appena ricevuto una circolare del nostro amico, il famoso scrittore Stéphane Lupasco, autore del libro che abbiamo commentato “Le tre materie”. Riproduciamo qui un estratto di questa interessante comunicazione, le cui conclusioni mettono in evidenza l’esistenza nell’universo di un fondamentale processo di evoluzione e di […]
Scelto dall’archivio di 3emillenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Abbiamo incontrato Kalfried Graf Durckheim al colloquio “ Dogmi e Mistica”. K.G.Durckheim ci ha risposto sull’utilità e l’inutilità di quei colloqui. Sono in tutti i casi il segno di un interesse che va crescendo per la dimensione spirituale e ciò che c’è di essenziale in essa, […]