Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

La libera scoperta dell’amore di J. Krishnamurti

Rifiutate dunque tutti i concetti teorici e ideologici di quella nozione, permettendoci così di esaminare se la nostra mente, la vostra, la mia, può mai essere veramente libera, spoglia di tutte le dipendenze, da ogni paura, da ogni ansia, e dagli innumerevoli problemi, quelli che sono coscienti e quelli che si nascondono nelle profonde pieghe dell’inconscio. Può esserci una libertà psicologica completa, che permetta alla mente umana di approdare a “qualcosa” che sia atemporale, che non sia una costruzione del pensiero, niente più che un’evasione di fronte a realtà immediate della vita quotidiana?


Il buon uso dell’Apocalisse colloquio con Jean Bies

Nella sua opera” Passaporto per i tempi nuovi”,edizione Dervy,  Jean Bies si ripropone di proporre un certo numero di antidoti al tempo attuale e di aiutare l’uomo contemporaneo a vivere al meglio una fase particolarmente critica del suo divenire. Si tratta  di prendersi in carico la nostra epoca, più che di subirla, e forse di […]


Per un necessario cambiamento della logica dell’intelletto di Stèphane Lupasco.

Creatore? Non c’è bisogno di un lungo preambolo a questo articolo. Subito Lupasco ci fa entrare nel suo universo e ci fa scoprire un approccio alla realtà del tutto originale, chiaro e convincente. Filosofo? Fisico? Ricercatore? Inventore? Si, Stèphane Lupasco è tutto questo. Una visione del mondo micro e macrofisica di una prodigiosa originalità. Lasciatevi trascinare dal ragionamento di uno dei più eccezionali cervelli del nostro tempo.


Il filo d’oro della coscienza

Bhagwandas 3ème Millénaire n. .90   – Traduzione di Luciana Scalabrini 3m.   Lo yoga integrale di Aurobindo e di Mère è come un cammino che non ha fine. Se si considera questo sul piano del risveglio, significa che lo stesso risveglio è in evoluzione. La conoscenza che si rivela non si limita dunque alla realizzazione del […]


Verità espressa e conoscenza reale di Dominique Casterman

Dominique Casterman 3ème Millénaire n. 60 – Tradizione di Luciana Scalabrini L’insegnamento spirituale implica senza dubbio una pedagogia del risveglio, un metodo di liberazione e giustamente il neofita s’interrogherà: chi vuole liberarsi e da cosa? L’essere umano non nasce pienamente realizzato: arriva solamente, con l’aiuto degli altri, a credere nell’esistenza di un me separato che […]


L’immagine vivente nel cuore dell’uomo

Michel Joseph     3ème Millénaire n. 88 – Traduzione di Luciana Scalabrini [205] 3m.   Il termine “immaginazione” è estremamente confuso sia per i ricercatori di scienze cognitive che per ognuno di noi, per cui si tratta di una facoltà tanto estranea che essenziale alla nostra vita interiore. Come affrontare il senso vero di quest’importante […]


Il risveglio spirituale

Thierry Vissac 3ème Millénaire n. 90 – Traduzione : Luciana Scalabrini D: Che cos’è il risveglio spirituale? TV: Si parla di risveglio in tutte le scuole spirituali, dal buddismo fino alle correnti New Age più recenti. Dopo aver conosciuto dei “santi” dei “saggi” e degli “illuminati”, da qualche tempo abbiamo dei “risvegliati”. Il risveglio spirituale […]


L’angelo e il doppio: immagini e contro-immagini

Michel Joseph 3ème Millénaire n.88 – Traduzione: Luciana Scalabrini L’immaginario ingenuo tradizionale potrebbe facilmente farci credere che quando si parla “dell’angelo e del doppio” si metta l’uomo sulla bilancia tra qualcosa di diabolico, da una parte, e qualcosa d’angelico, dall’altra. Ciò che è umano è il soggetto della libertà; è l’uomo che alla fine deve […]


Verso una tecnologia etica

Michel Joseph 3ème Millénaire n. 89 Traduzione : Luciana Scalabrini 3m. Come spiegate il lato inumano della tecnica? M.J.   Vediamo bene che con lo sviluppo della tecnica non abbiamo più conservato il senso originale di quello che era la technè per i Greci, che significa arte. La technè non era dunque quella cosa inumana e […]


Il Corpo e l’acqua di Maud Cousin

Il Corpo e l’acqua di Maud Cousin 02/03/2010 (Revue Panharmonie. No 174. Novembre 1978) Il titolo è di  3e Millénaire Resoconto dell’incontro del 1.6.1978 Secondo Steiner abbiamo diversi corpi. Gli elementi minerali, materiali del corpo fisico corrispondono alla pietra, alla materia di cui siamo fatti, la creta. Ma poi c’è tutta la parte di crescita, […]