02/11/2009 (rivista Voir. No 9. Primavera 83) Dieci pazzi, che avevano deciso di partire per un viaggio, a un certo momento trovarono sulla loro strada un fiume dalla corrente rapida e tumultuosa. Bene o male riuscirono ad attraversarlo. Allora, arrivati all’altra riva, per verificare se veramente tutti erano arrivati, cominciarono a contarsi. E ciascuno ne […]
Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com
Il pensiero di Krishnamurti nel 1950 di R.Linssen
Nella prima parte Linssen fa un breve resoconto del clima degli incontri di Krishnamurti a Parigi nel 1950, spiega le difficoltà che incontra una persona risvegliata nel suo contatto con gli altri…Segue una seconda parte con una breve esposizione del pensiero di Krishnamurti.
La Divina Commedia
3ème Millenarie n. 76 In fin dei conti, all’ultimo, la Realtà sorride, non aggrotta le sopracciglia. Asciuga tutte le lagrime del mondo. Ecco qualche esempio della profonda relazione tra l’Humor e l’Amore, la luce, la Gioia: 1) in inglese, la parola light ha due significati differenti: a) luce, luminoso, raggiante, brillante, splendente b) leggero, non […]
L’ “ossessione-scopo”: la tremenda malattia da cui tutti cercano di guarire
3^me Millénarie n. 76 Prabha Calderon, nata in Messico nel 1948, è discepola di Stephen Wolinski, discepolo di Nisargadatta Maharaj. Insegna in Francia la non-dualità , al centro della sua pratica che porta a scoprire lo stato naturale senza definizione di sé. E’ fondatrice della “Scuola de l’Autoquestionnement” ad Amsterdam. Quando avete deciso che siete […]
Il riso del Budda
3^millénarie n. 76 Nel trattato della “Grande virtù di saggezza” il Budda è messo in scena all’uscita dal “samadi re-dei samadi”, poi contempla il mondo con il suo “occhio divino”. Ride allora con tutto il suo corpo, dice, e “la luce di quel ridere illumina tutto il cosmo” Il brano scelto è scelto da un […]
Il Sé/coscienza pura e ego
3^ Millénarie n. 61 Le tradizioni orientali ci parlano molto del Sé per descrivere quella esperienza istantanea di coscienza che è l’illuminazione: l’Essere, opposto al nostro “piccolo me”, l’ego. L’ego sarebbe dunque quella rappresentazione mentale che io ho di me, identità separata dal tutto: quel me parziale e artificiale. Chi sono veramente? Il Sé/coscienza pura […]
Attitudine transreligiosa e presenza del sacro
3ème Millénarie n. 43 Basarab Nicolescu è un fisico teorico del CNRS, presidente del Centro Internazionale di Ricerche e Studi Transdisciplinari. Il problema del sacro, come presenza di qualche cosa di irriducibilmente reale nel mondo, è incontrovertibile per ogni approccio razionale della conoscenza. Si può negare o affermare la presenza del sacro nel mondo e […]
Liberate la libertà
3ème Millénarie n. 70 La libertà interiore è uno stato naturale al di là dei pensieri. E’ geneticamente programmata nell’essenza stessa della vita. Molti lo sentono “per caso” in momenti di pace e di silenzio dove non manca niente. Come rendere questa via di liberazione più accessibile? Il “gene della libertà” è codificato, si inscrive […]
Krishnamurti e l’Universo vergine
3ème Millénaire n. 46 “Il passato e il non-conosciuto non s’incontrano in nessun punto. Non possono essere legati da nessuna azione. Non ci sono ponti da abbassare e sentieri da percorrere. I due non si sono mai incontrati e mai s’incontreranno. Il passato deve cessare perché ci sia il non-conosciuto, questa immensità” Krishnamurti, New Delhi […]
L’Inno delle Origini, II parte
3ème Millénarie n. 43 – Traduzione della Dr.ssa Luciana Scalabrini L’Inno delle Origini e dunque anche l’Inno della Realtà, vogliono riferirsi a quello che è ora. Trovano la porta del legame tra il non essere e l’Essere, tra l’Uno e tutto ciò che evolve nel divenire. Ci si dice che i visionari hanno scoperto questo […]