(da 3millenaire n° 99,a cura di Luciana Scalabrini) 3mill. Numerose malattie sono il risultato di una vita senza armonia. E spesso c’è un senso do noia, di tristezza, o una sensazione di fatica. Il nostro modo di reagire agli avvenimenti, il nostro stress, fanno sì che la nostra salute non sia buona. Il mentale è […]
Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com
Lo yoga dell’artista di Jean Biès
( dalla prima serie di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini.) Dei differenti cammini che conducono all’Essenziale, l’arte non è sicuramente uno dei minori. Senza dubbio c’è molta distanza tra l’asceta nel senso stretto del termine, che lavora a decrearsi per abolirsi nel Sé, e la poietes (nel senso dell’antica Grecia. Ndt) che costruisce un’opera […]
Una descrizione abbastanza breve di ciò che racconta Rudolf Steiner a proposito della malattia e del male di Joseph Hériard Dubreuil
Tratto dal n°99 di 3millenaire, sezione documenti, a cura di Luciana Scalabrini. Male e malattia hanno la stessa radice La malattia è legata al male? Al male morale? Diamo una descrizione molto breve di quel che racconta Rudolf Steiner a proposito della malattia; della malattia e del male, perché la parentela fra le due parole […]
La nuova era davanti alla disumanizzazione attuale di Serge Brisy
A cura di Luciana Scalabrini Vorrei riassumere, come prologo, l’introduzione di un libro di un saggio persiano, Zazemzadeh Iran Shair, libro scritto nel 1939 che s’intitola “ L’uomo e la cultura dell’avvenire”. Il saggio ci parla di una necessaria emigrazione spirituale, essendo la patria attuale dell’umanità divenuta troppo angusta, sia per le concezioni egoiste e […]
Il tempo non è una realtà di David Bohm
Da 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini Col titolo generale “ La totalità dell’universo e l’ordine del mondo” France Culture ha diffuso, nel quadro delle “ ricerche e pensieri contemporanei” due trasmissioni: “I paradossi della fisica. Apertura sulla totalità” e “ La coscienza e la materia o l’unità globale”, trasmissioni interamente dedicate a interviste a […]
Accettarsi per amare di Marianne Dubois
Da 3millenaire n°98, a cura di L. Scalabrini. Nel corso di una ricerca interiore, la maggior parte di noi scopre in se stesso una ricchezza che non immaginava, un potenziale illimitato. La abituale prigione apre le sue porte, ma durante questa ricerca ci sono degli incontri possibili, per esempio il senso di colpa, la vergogna, […]
Dal conflitto all’unità delle profondità di Robert Linssen
estratto da 3millenaire a cura di Luciana Scalabrini Seconda parte Non ci si deve meravigliare se il senso dell’amore si va via via perdendo. Che senso si dà alla parola amore? Quali sono le reazioni emotive mentali che provoca questa parola? Certamente, come suggerisce Korzbysky, la parola non è la cosa e la carta non […]
La vera intelligenza di Susanne Devoldre
a cura di Luciana Scalabrini Intelligenza interiore, nel più profondo. Non è quella che dà la misura del senso del tatto, dell’odorato, del gusto o dell’udito, o della vista. È una visione tutta diversa quella dell’intelligenza di dentro in fondo a noi, è non localizzata. Le parole del linguaggio corrente perdono peso e credibilità quando […]
A proposito di L.Adams Beck di W. Labriola
da 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini (Dal Cachemire al Tibet, alla scoperta dello Yoga.) Per gli europei lo yoga è una ginnastica che consiste nel fare esercizi per contrastare l’appesantimento fisico. In Asia è un disciplina fisica e intellettuale che conduce l’uomo verso la Verità. Adams Beck ci mostra un giovane che ha conosciuto […]
Dal conflitto all’unità delle profondità di Robert Linssen
estratto da 3millenaire a cura di Luciana Scalabrini L’acutezza delle sofferenze, della violenza e delle crisi che lacerano il mondo sia materialmente che psicologicamente esige più che mai la presenza dell’Amore. Davanti a tanta disperazione e violenza sorgono problemi urgenti e molte domande non hanno risposte immediate. L’ampiezza dei progressi tecnici, la meccanizzazione sconvolgono la […]