Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

Aprire la porta ad una nuova rivelazione di K. Graf Durckheim

Scelto dall’archivio di 3emillenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Abbiamo incontrato Kalfried Graf Durckheim al colloquio “ Dogmi e Mistica”. K.G.Durckheim ci ha risposto sull’utilità e l’inutilità di quei colloqui. Sono in tutti i casi il segno di un interesse che va crescendo per la dimensione spirituale e ciò che c’è di essenziale in essa, […]



Il risveglio dell’attenzione al mondo sensibile di Rudolf Steiner.

  Dalla sezione della Rivista “Testimoni del risveglio”, a cura di L. Scalabrini. Rudolf Steiner ( 1861-1925 )  è il fondatore dell’antroposofia la cui sede, il famoso Goetheanum, situato a Basilea in Svizzera, fa parte delle opere di architettura  più celebri dell’inizio del XX° secolo. Pedagogo, ricercatore scientifico( medicina antroposofica, agricoltura biodinamica ) , […]


Il corpo e il pensiero sono completamente condizionati. La sola libertà è vedere questi condizionamenti! di Eric Baret

Tratto dall’archivio di 3emillenaire, a cura di L. Scalabrini. D. Perché aver lavorato tanto tempo ad un approccio corporale, mentre tutti i maestri delle grandi tradizioni non hanno smesso di ripetere che non si è il corpo e non si è il pensiero? E.B.    Prima di dire ciò che non si è, bisogna conoscere. Dire […]


La fine della colpevolezza? di Wayne Liquorman

tradotto da 3emillenaire n°98 A cura di Luciana Scalabrini Primo intervento: Mi sono occupato dei membri della mia famiglia, e in particolare di mio fratello. Quando vedo le prove che ha incontrato sul piano fisico mi è difficile non essere in collera. Oggi, in certo modo, perde la testa. Ce l’ha con me e ho […]


Il senso di colpa nella morale indiana di Swami Siddhesvarananda dell’ordine di Ramakrishna

(A cura di Luciana Scalabrini ) Vi ringrazio di questa occasione che mi è offerta di parlare tra di voi. La signora Choisy mi ha chiesto di parlare della nozione di colpevolezza nel pensiero indiano. Definiamo questa nozione col termine aparadha. Per farvi comprendere meglio la nostra posizione rispetto a questa nozione, provo a fare […]


Il cervello e noi di Suzanne Devoldre

In una trasmissione televisiva abbiamo avuto il privilegio di beneficiare delle ultime scoperte sul funzionamento del cervello. Infatti gli invitati erano K. Pribram,  D. Bohm,  P.Piietch ed i monaci di Safuramotobo. K. Pribam ha studiato prima il sistema endocrino e poi il cervello ed in particolare la localizzazione della memoria nel cervello. Egli spiega che […]


La mascherata del secolo di Aimé Michel

Due personaggi fuori del comune, profetici e visionari Descartes e Cyrano de Bergerac. E’ tutta la differenza che separa quelli che sanno e quelli che vedono. “Io vado mascherato”, diceva la massima di Descartes. Mascherato per nascondere cosa? Domanda senza risposta se è ai suoi pensieri che si riferisce, poiché è morto senza svelarli. Ma […]


Fisica del 2000, metafisica tra 2000 anni, una vera filosofia di Aimé Michel

Socrate, abbiamo appreso “fece discendere la filosofia dal cielo sulla terra”. Avendo proposto l’uomo come misura di tutte le cose, la saggezza dopo di lui prese l’uomo come primo oggetto, spesso unico oggetto. O Socrate dalla bocca d’oro! Non ha scritto niente e però duemila e cinquecento anni dopo il suo precetto rimane recepito fedelmente: […]


L’equilibrio pensiero-sentimento e la mutazione di Robert Linssen

L’equilibrio della ragione e dell’amore, del pensiero e del sentimento ha per scopo di permettere la loro utilizzazione con una realtà o funzione superiore Da coordinatore che era il pensiero deve essere coordinato, utilizzato per una funzione ed una realtà che lo oltrepassa Come Jung, Krishnamurti considera il sentimento intimamente legato al pensiero nel processo […]