Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

Sapessi quanto mi manchi di Hélène Naudy

Tutto questo tanto più che la relazione è detta di coppia, o una relazione amichevole. Vedrò un giorno la mia stupidità a pretendere di conoscere l’altro?… e a comprenderlo? L’altro, non posso conoscerlo. Può conoscermi veramente? No, ciò che si vede in me è assolutamente mutevole. Invece, il mucchio di nubi può essere conosciuto, facendo parte del conosciuto.


La verità di Marigal

Come il concetto dell’acqua non ci permette di gustare l’acqua, la parola verità non può farci conoscere la concretezza della verità, il vero della verità, il reale della verità. Il vero della verità è ciò che è in gioco, ciò che è giusto; ciò che è reale, ciò che è. E’ anche il significato della parola essere, verbo o sostantivo che nei due casi può essere libero e aperto.


Krishnamurti e la meditazione di David Bohm

Senza provare ad approfondire il problema della meditazione, si può dire che la meditazione, nel senso che le dà Krishnamurti, può mettere ordine in ogni nostra attività mentale e questo po’ essere un fattore chiave suscettibile di mettere fine all’afflizione, al malessere, al caos e alla confusione che sono da sempre lo scotto dell’umanità e che continuano ad esserlo senza prospettiva di cambiamento in un prossimo avvenire.


Non è da nessuna di Virgil

Tutto ciò che vi dico è stato detto, ripetuto e pubblicato moltissime volte. E’ sempre lo stesso principio. Ma no, dite voi: la relazione è diversa dall’unità che è diversa dall’ostilità che è diversa da… Tutto è in noi. Perché dividerci con le parole? E’ quello che abbiamo imparato a scuola. La parola è diventata una specie di ordine come l’attenti nell’esercito… Tutte le parole sono ordini: relazione, amore e altre stupidaggini. Sembrano un ordine che facciamo al mercato: voglio questo e quello, e il commesso ce lo dà. Ma nell’ambito psicologico, non ci sono risposte o un ritorno diretto; allora bisogna giocare. Così è la parola che comincia; quando la pronunciamo, ci adattiamo a lei. Quando qualcuno dice “ti amo”, deve star lì. Tutto è diventato molto sofisticato con l’uso delle parole. Nell’apertura il gioco de parole finisce, non c’è che il vissuto.


Essere spazio di accoglienza di Douglas Harding

Quando sono con qualcuno, sono spazio d’accoglienza per quella persona. E’ impossibile essere faccia a faccia con qualcuno perché c’è sempre un viso là fuori e uno spazio qui, al centro. Non si può essere faccia a faccia. E’ qualcosa di ridicolmente evidente. Non ho nemmeno bisogno di ricordarmi che guardo il mondo con un unico occhio, o di coltivare questo. Installare due occhi al centro del mio viso e trasformarli in un occhio unico non ha più alcun senso, perché è evidente che osserviamo il mondo con un occhio unico e senza limiti, più vasto del mondo. Si tratta del nostro stato naturale, ordinario, d’essere. Vedere che non c’è viso dalla nostra parte: siamo spazio d’accoglienza per il mondo.


L’ascolto non duale in Rudolph Steiner

3ème Millénaire Traduzione di Luciana Scalabrini   Conoscere ciò che è Per molti amanti della spiritualità del 21° secolo la scienza dello spirito di Rudolph Steiner, elaborata all’inizio del 20° secolo sembra molto lontana dalla maggioranza dei ricercatori illuminati Gli amanti della non dualità non vi trovano il cammino cercato dalla maggior parte delle guide […]


Vivere con intelligenza

Vivere con intelligenza 3ème Millénaire n. 91 – Traduzione di Luciana Scalabrini La realizzazione del Sé non è più un risultato di una visione e d’una accettazione improvvisa di un’idea radicalmente nuova, ma piuttosto la visione integrale, istantanea, della totalità del processo. Questa visione genera un cambiamento di coscienza, e non un’aggiunta nel processo d’accumulazione. […]


Tu sei pura luce

Karl Renz: Tu sei pura luce 3éme Millénaire n. 91 – Traduzione di Luciana Scalabrini D.   Ho letto il versetto n. 24 del Vangelo di Tommaso: “C’è della luce dentro a un essere luminoso ed egli illumina il mondo. Se non l’illumina, egli è tenebra” Cosa ci dice questo? K.R.   A livello dell’assoluto, non c’è […]


Peter Fenner – La comunicazione non-duale: l’ascolto puro.

Peter Fenner: La comunicazione non-duale: l’ascolto puro. 3ème Millénaire n.92 – Traduzione: Luciana Scalabrini  . Dopo aver conosciuto un’esperienza della coscienza incondizionata, possiamo imparare a condurre questa apertura, senza giudizio, in ogni istante della nostra vita e in ogni interazione con gli altri. In particolare nelle relazioni con gli altri abbiamo una grande opportunità di […]


Una pedagogia del risveglio è possibile?

Joelle Maurel: Una pedagogia del risveglio è possibile? 3ème Millénaire n. 91 – Traduzione: Luciana Scalabrini Per poter rispondere a questa domanda è necessario prima di tutto definire cos’è il risveglio. Ci sembra che ci sia una gran confusione a proposito della nozione di risveglio, che può essere sperimentata a due livelli: Il primo livello […]