Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

Non bisogna parlare di cancro di Maud Cousin

Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Non bisogna parlare di cancro, ma di cancri, perché ci sono cause molteplici che giungono ad un risultato comune, cioè la moltiplicazione anomala di un certo numero di cellule che non rispondono più ai bisogni dell’organismo, ma che proliferano anche a distanza essendo trasportate dalla corrente sanguigna […]


Dal paio alla coppia, dal desiderio all’amore di Serge Pastor

Dal n° 98 di 3emillenaire, a cura di Luciana Scalabrini. L’attuale constatazione è lucida: la maggior parte delle relazioni di coppia (che sono piuttosto delle paia, tanto ciascuno è centrato sul suo proprio ego) sono basate su reciproci legami nevrotici, in cui la donna e l’uomo, identificati in persone fortemente identificate e connotate da storie  […]


Qualche apertura sulla ricchezza della scoperta di sé di Serge Brisy

Tratto dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Gli insegnamenti di tutti i saggi convergono verso lo stesso scopo, che si chiami liberazione, illuminazione, nirvana, ecc., ed è la realizzazione piena e intera dell’umano. La difficoltà del compimento non sta tanto nell’assimilazione delle parole quanto nell’azione, perché se le parole permettono una conoscenza parziale […]


Tutti stiamo lottando e nessuno è andato molto lontano di Kabir

vipassana e zazen home presentazione meditare le lezioni buddhismo zen gli esercizi testi bibliografia insegnante Da “La meditazione come via,a cura di L. Scalabrini Tutti stiamo lottando, e nessuno è andato molto lontano (Kabīr) Tutti stiamo lottando, e nessuno è andato molto lontano. Lascia andare la tua arroganza, e guardati dentro. Il cielo blu diventa […]


“Amare da perdere la testa” di David Ciussi

Da 3emillenaire n° 98, a cura di Luciana Scalabrini. Caro lettore, e se noi passeggiassimo un momento, sottobraccio, per percorrere queste righe- viaggio e conoscerci meglio per rinascere dai nostri dubbi, paure e sofferenze accettando tutti i paradossi che la vita ci presenta. Tutto è sempre vero per chi ama la verità, perché essa è […]



Le ali del vivente di Pascal Ruga

Lo scrittore e poeta svizzero Pascal Ruga ci ha inviato il testo molto interessante qui sotto. (a cura di Luciana Scalabrini) Avere o non avere le ali del vivente è la falsa domanda per eccellenza. Intraprendere il  vivente nella sua totalità è impegnarsi al di là di ogni logica. Il vivente non è mai alla […]



L’oceano primordiale interiorizzato di Claudine Brelet

Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Se i greci antichi ricorrevano volentieri alla talassoterapia, gli occidentali moderni dovettero attendere fino al1750 perché un medico inglese , il dott. Richard Russel usasse l’acqua di mare come terapia per diverse affezioni. In Francia è verso la metà del secolo XIX° che è attratta l’attenzione verso […]


Pensieri di Pascal de Neufville

Dall’archivio di 3millenaire a cura di L. Scalabrini. Non si tratta di sbarazzarsi del conosciuto con l’esclusione, ma si tratta di comprenderlo totalmente, completamente solo, senza intermediario, onestamente. Con questa comprensione globale, senza concessione, c’è liberazione dal conosciuto; questo è messo al suo giusto posto, non è più causa di conflitto. E’ difficile realizzare che […]