Il dramma dell’uomo moderno: la frattura tra il materiale e lo spirituale. S. C. : Vorrei cominciare la nostra intervista con un giro d’orizzonte storico dei lavori che hanno portato gli scienziati a concludere che il cervello è la sede della coscienza. Paul Chauchard :Tradizionalmente si opponeva totalmente la coscienza al cervello, poiché il cervello […]
Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com
Creatività e Scienza di J. Krishnamurti
CREATIVITA’ E SCIENZA di Krishnamurti Nel marzo del 1984 Krishnamurti era invitato dal dott. M.R. Raju a partecipare ad un simposio al Centro Internazionale di Ricerche a Los Alamos, Nuovo Messico su “Creatività e Scienza”. Il 20 marzo diede una conferenza su questo argomento e il giorno dopo rispose alle domande. Los Alamos è una […]
Come conoscere il Buddismo di W. Labriola
A proposito del libro di Arnaud Dejardins: “Il messaggio dei tibetani” E’ così semplice e nessuno ci pensa in occidente. Basta essere disponibili, lasciar passare il flusso trepidante dell’esterno. Il silenzio e la verità sono in fondo a noi. Lo stato di Budda, la perfezione di Budda sono alla portata di tutti. E al di […]
La scienza occulta di Rudolf Steiner di Maud Cousin ( parte terza )
(Revue Panharmonie. No 183. Settembre 1980) Incontro del 24/04/1980 Il periodo lunare che stiamo per studiare è sempre più complicato.Il gas del periodo solare si condensa progressivamente in un elemento liquido.Sarà anche la fase durante la quale l’essere umano acquisisce il suo corpo astrale. Siamo rimasti al momento in cui il mondo solare cade in […]
Le tappe della vita
Le tappe della vita – di Gabriel Monod-Herzen Come mi hanno detto in India, la spiritualità non è solamente avere un ideale, per quanto grande sia, né ciò che concerne cose astratte; essa è qualcosa che deve essere presente nella vita di tutti i giorni, che deve aiutare a risolvere i problemi pratici, professionali, familiari […]
Una romanziera definisce la rinuncia di Denise Greindl
Un proverbio cinese dice” Gli dei, gli uomini, i diavoli si comportano nello stesso modo”. Ci sono delle eccezioni, degli esseri ammirevoli, e Han Suyin è di quelli. Han è una grandissima scrittrice cinese che visse intensamente e finì per gridare a 37 anni:” Tutto comincia con l’amore e la rinuncia”. Essa ha il genio […]
Intervista all’ambasciatore del Dalai Lama di Denise Greindl
Ginevra è sotto la neve. L’ambasciatore è di fronte a me; sembra immenso, scuro, ispirato. Mi porge la mano, il suo sguardo si risveglia, si riempie di luce, annunciando una rivelazione interiore. — Good morning… Rifiuta di dire una parola di francese, parla un po’ in tibetano, un po’ in inglese con leggerezza, semplicità e […]
Cristo é di Wilhelm Reich
Da “La meditazione come via” Cominciamo a leggere oggi qualche brano tratto da “L’assassinio di Cristo” di Wilhelm Reich: “Cristo non è affatto un mistero. Non dice nulla perché non ha nulla da dire che possa soddisfare le loro [dei suoi ascoltatori] aspirazioni mistiche. Cristo È. Semplicemente, vive la sua vita. Ma, tanto per cominciare, […]
E’ vivere! di Virgil
Testimoni di risveglio E’ vivere! Virgil Virgil Hervatin vive in Québec dal 1960. Ignorando l’esistenza di ogni dimensione spirituale, conobbe un risveglio nel 1991. In alcuni anni un numero crescente di ricercatori sono andati ad incontrarlo. Incoraggia gli interlocutori a vivere pienamente il presente e li riconduce sempre a se stessi per evitare ogni attaccamento […]
Connettersi a se stessi di Marianne Dubois
Da 3emillenaire n° 97 Connettersi a se stessi 3emillenaire: Viviamo abitualmente nello stato di coscienza di veglia dove l’ego domina. In questo stato, le relazioni umane sono conflittuali e la nostra percezione dell’ambiente è molto attenuata o inesistente. Quando ci rendiamo conto di questa situazione, può risvegliarsi in noi un’aspirazione a connetterci col tutto. M. […]