Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini L’universo è pervaso dalla dualità. Tuttavia l’unità persiste. Quando l’Uno diventa Due, Spirito e Sostanza, allora nasce la dualità. In quel contesto il linguaggio inciampa, bisogna che si esprima con enigmi e paradossi. Ricorre a lettere maiuscole per parole che non hanno il loro senso abituale. Così […]
Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com
Mary Eddy Baker e la Scienza cristiana di Alexandre Fischer
Dal n° 99 di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini Chi conosce oggi Mary Eddy Baker (1821- 1910) ? Pochi senza dubbio. Tuttavia l’influenza delle sue idee nel campo della guarigione spirituale è sempre tangibile ai giorni nostri. Nata calvinista, fragile di salute all’inizio della sua vita, la sua ricerca spirituale e lo studio approfondito […]
Il ruolo dell’uomo nell’evoluzione di E.Lester Smith
Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini Si sono prodotti grandi cambiamenti negli ultimi venti anni negli schemi di pensiero scientifico sulla natura dell’uomo e il suo ruolo nel processo di evoluzione di cui fa parte. Il progresso della tecnica e le nuove sorgenti di energia di cui non si sognava nemmeno, hanno fatto […]
Viaggio nel paese dal cuore aperto di A.-M. Cocagnac.
(dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini) Può darsi che un giorno l’India diventi un paese simile agli altri, livellato a altre civiltà senza radici. Per me è ancora la terra di Bharata, un’isola di fuoco da cui emerge ancora su un oceano d’indifferenza, di dubbio e di paura. Occupa le tre dimensioni di […]
A proposito del quinto Vangelo, intervista a Emile Gillabert di Jean Biès
Dall’archivio di 3millenaire a cura di Luciana Scalabrini Un quinto vangelo esiste, il vangelo secondo Tommaso, scoperto a Nag Hammadi, in alto Egitto nel 1945 e tradotto per la prima volta dal copto nel 1959. Secondo gli esegeti della scuola biblica di Gerusalemme questo testo sorprendente è più antico dei sinottici. Il vangelo di san […]
Se tu non fossi immortale… Meditazione di Aimé Michel
Tratto dall’archivio di 3millenaire ,a cura di Luciana Scalabrini. E’ un grido penetrante, continuo che sale come un razzo. La gola da dove parte sembra infaticabile. Quale essere di carne è capace di un tale grido? Dall’altra parte della strada, il cui basso si perde in una profondità blu, una finestra è aperta. La profondità […]
Morte e sopravvivenza di Léon Delpech.
Tratto dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Diamo qui qualche frammento del corso del prof. Delpech (1908-1986) su un problema essenziale, quello della morte e della sopravvivenza. Nessuno meglio del nostro collaboratore, filosofo, segretario a 20 anni di Maurice Blondel, il più grande pensatore cristiano del primo mezzo secolo, para-psicologo discepolo di Charles […]
La Rosa- Croce e la nascita dello spirito scientifico di Aimé Michel
( tratto dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini) A lungo ignorato dagli storici convenzionali, il movimento dei Rosa- Croce, trattato da Frances A. Yates nella sua opera La Luce dei Rosa- Croce”, è per la prima volta l’oggetto di una vera ricerca storica. Nell’articolo qui sotto Aimé Michel sviluppa alcuni punti che consentono […]
Acconsentire ai vuoti e ai pieni di Colette Nys-Mazure
La Meditazione come Via – Newsletter “Acconsentire ai vuoti e ai pieni” (Colette Nys-Mazure) Leggiamo per l’ultima volta qualche brano tratto da Celebrazione del quotidiano di Colette Nys-Mazure: “Adesione a sé. Ricordi precisi di momenti di pienezza. La gita in bicicletta lungo il fiume o l’entrata in acqua, con una sensazione acutissima di piacere fisico […]
L’approccio quantico con l’auto- interrogazione di Prabha Calderon.
( tratto dal n° 99 di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini ) Noi siamo UNO, solidamente UNO, una sola coscienza oceanica…Pertanto crediamo essere l’osservatore di noi stessi. Con questa visione duale, dell’osservatore che si crede distinto dal soggetto che osserva, il nostro me concettuale inventa una realtà frammentata che prendiamo per la nostra. Il […]