Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

Il mistero della congiunzione di Jean Biès

Dall’archivio di 3millenaire, a cura di Luciana Scalabrini. CARL GUSTAV JUNG ci dice: “Ciò che è difficile, è essere semplici” ; bisogna constatare che quel mistero dell’unione in noi sembra molto difficile. È proprio con questa opera, “Misterium conjuntionis” ,che Jung disse essere il suo testamento, che siamo condotti attraverso il suo immenso labirinto alla […]


Ascoltare la realtà di Eric Baret

(da 3emillenaire n° 98, a cura di Luciana Scalabrini) D.     La società impone degli obblighi, dappertutto, dovunque ci si giri. Ho l’impressione  di passare da una cosa che devo fare  un’altra che devo fare  e così via. Tutto questo mi mette in una tensione costante, a un grado più o meno alto. Come aggiustarsi in […]


Il qui è vuoto di Roger Gunther-Jones

(dall’archivio di 3memillenaire a cura di Luciana Scalabrini) L’uomo moderno che si rivolge alla religione vi cerca qualcosa di radicale e di pratico, ben più che una semplice tradizione. Invitando ad una comprensione più elevata e più illuminata della sua vita,  del suo significato e del suo scopo, le religioni organizzate non possono accontentarsi di […]


Cos’è l’amore di sé di 3emillenaire

Da 3millenaire n°98 a cura di Luciana Scalabrini Noi ci amiamo? L’amore di sé, confuso peggiorativamente con l’amor proprio, è spesso stato condannato dalle istituzioni religiose. Lutero considerò che l’uomo “corrotto e decaduto”, ripiegato su se stesso non amava che lui stesso. E Bossuet diede  dell’amore  di se stesso un’immagine quasi demoniaca. Del resto, nei […]


Dieci giorni di meditazione Vipassana di Jean-Claude See

Dalla prima serie di 3ememillenaire  ( traduzione a cura di Luciana Scalabrini ) Jean-Claude See ha cominciato a praticare diverse forme di meditazione all’età di 20 anni, nel 1949. Da allora la sua ricerca ha continuato in Francia, in India, in Iran, in Pakistan, a Cylon e in U.S.A. Ha sperimentato diverse tecniche di meditazione […]


Il processo di creazione di Stephane Lupasco

Tratto dall’archivio di 3emillenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Abbiamo appena ricevuto una circolare del nostro amico, il famoso scrittore Stéphane Lupasco, autore del libro che abbiamo commentato “Le tre materie”. Riproduciamo qui un estratto di questa interessante comunicazione, le cui conclusioni mettono in evidenza l’esistenza nell’universo di un fondamentale processo di evoluzione e di […]


Riflessioni di Wei Wu Wei

A cura di Luciana Scalabrini. Tutti i fenomeni non sono che il risultato di una oggettivazione del nostro mentale. Sono necessariamente condizionati e sottoposti alla catena della causalità. La causalità, essendo sottoposta a  ciò che concepiamo come tempo e spazio, implica il tempo e lo spazio e viceversa. La causalità e la volontà devono essere […]


La vita è un ricordo di Wei Wu Wei

Dall’archivio di 3emillenaire a cura di L. Scalabrini Senza la durata non potrà mai esistere niente di obbiettivo, e non si potrebbe presentare nessuna domanda di dimensione e di spazio. Futuro e passato sono relativi a un presente, ma il presente non è che la presenza dell’osservatore della dimensione, che facendosi è compresa come essendo […]


Dal corpo di vita alle influenze astrali del dott. Bernard Boissier.

(A cura di Luciana Scalabrini). Il dott. Bernard Boissier ha fatto un’appassionante ricerca: si può migliorare la cultura, il progresso e la salute dell’uomo prendendo in considerazione le influenze astrali, i ritmi lunari, l’alchimia e l’astrologia? Paragonando i diversi metodi abituali con quelli che lui ha definito, è all’inizio delle sperimentazioni. Qui racconta come un […]


Articolo o non articolo (koan) di Suzanne Devoldre

Dall’archivio di 3memillenaire, a cura di Luciana Scalabrini. Avrei voluto scrivere un articolo diverso dagli altri. Senza riferimenti, senza voli lirici, senza concetti fisici o altro. Avevo pensato in un primo tempo che l’articolo migliore  che in quel senso abbondasse interamente fosse un articolo senza frasi, senza parole. Un testo bianco, un sospiro, un rapimento, […]