Questo blog pubblica articoli tradotti in italiano dalla rivista francese “3e millénaire”. La rivista trimestrale “3e millénaire” ha anche il suo sito web : www.revue3emillenaire.com

L’impossibile domanda-secondo la visione penetrante di Jiddu Krishnamurti

3e millénaire, n° 96 “Il desiderio è una forza straordinaria nella nostra vita. Lo si sopprime, lo si fugge, si cambiano le attività del desiderio, lo si razionalizza, vedendo come appare e qual è la sua sorgente. Dunque, osserviamo il movimento del desiderio. Non diciamo che bisogna sopprimerlo, fuggirlo o sublimarlo, qualsiasi sia il senso […]


L’incredibile apparenza delle cose di Suzanne Devoldre

Il mondo è talmente incredibile nei suoi aspetti duali che mi scuote un brivido e con lo sguardo attonito fisso il vuoto nel rifiuto di una qualunque attesa. Che cosa terribile però non sapere e non presentire. Grandioso e senza limite, trascendentale, irrazionale  è il gioco di doppia faccia, tripla,  fino alla decima in questo […]


Che cosa c’è dietro la nostra personalità apparente? di André Dumas

Viviamo alla superficie del nostro essere. William JAMES La psicologia è stata a lungo un capitolo della filosofia metafisica, un insieme di speculazioni astratte per le facoltà dell’anima; quelle speculazioni basate unicamente sull’introspezione, sull’autoanalisi , non conducevano mai più lontano del punto di partenza e in quelle condizioni si poteva considerare come il geniale e […]


La percezione immediata globale di Robert Linssen

Gli specialisti del cosiddetto risveglio improvviso evocano spesso la necessità di una maggior attenzione chiara del Presente. Facile dare  un’adesione intellettuale alla formulazione di una tale esigenza, ma pochissime persone si danno la pena di comprendere le implicazioni a livello sperimentale. Troppo spesso gli insegnamenti detti della ”via improvvisa”(come quelli di Krishnamurti, del Ch’an o […]


Ritorno a Nietszche: rileggere Zaratustra di Alain Benoist

Diceva: “Più ci eleviamo, e più sembriamo piccoli a quelli che non sanno volare” La scena si svolge in Svizzera, nell’Engadina, all’inizio del 1881. Al termine di una passeggiata nella foresta, Nietzsche si è fermato  ai piedi di una roccia, in riva al lago di Selvaplana. Là, a 6000 piedi sul livello del mare, e […]


Conoscersi per superarsi di Robert Linssen

Le dottrine segrete del buddismo tibetano sono dominate da una preoccupazione fondamentale: vedere, vedere prima. Quella vista penetrante è la base essenziale del buddismo in generale e dello Zen in particolare.  Il termine Zen  che impieghiamo è imperfetto; sarebbe più esatto parlare di Ch’an, di cui Bodhidharma, Seng-Tsang, Hui-Neng, ecc. erano i più illustri rappresentanti. […]


La mia totale assenza, la mia vera presenza di Jean Klein

Jean  Klein      (1912 -1998) La mia prima e reale presa di coscienza fu all’età di 9 o 10 anni. Suonavo il violino e il cane guaiva, disturbandomi. Presi un oggetto e stavo per lanciarglielo, quando, improvvisamente, col braccio alzato, notai lo sguardo del cane e compresi ciò che stavo facendo. Fu la prima volta che […]


Teilhard e Aurobindo di André Monestier

Padre Teilhard è fondamentalmente convinto che il traguardo finale dell’evoluzione coinciderà con la nascita di una “Coscienza collettiva dell’umanità” e la convergenza delle religioni in un’unica fede. In un documento importante ancora inedito, dopo aver descritto la genesi della sua fede personale, conclude: ”Una convergenza generale delle Religioni su un Cristo universale che le soddisfa […]


Spiritualità per forti di Jean Biès

Lamentarsi: un’attitudine sterile –- Piuttosto trattenere l’inquietudine per farne uno strumento di risveglio –- La rinascita del pensiero orientale apre nuovi orizzonti — Come giungere ad una unità spirituale autentica.– Shri Aurobindo, un visionario — Le nostre speculazioni non contribuiscono che a distrarci dall’essenziale — Vivere nella perfezione e la liberazione sarà l’età d’oro La […]


Creatività e sviluppo della persona di Jean Chevalier

XX Colloquio di ricerche spirituali. Dal 30  al 31 marzo 1984 si è tenuta a Parigi la ventesima sessione del Colloquio di ricerche spirituali. Il tema di quest’anno risponde alla duplice aspirazione delle coscienze contemporanee: attualizzare le proprie capacità e realizzare la propria vocazione in luogo di un modello imposto; partecipano rappresentanti delle diverse religioni […]